Il Salento

Il Salento è un lembo di terra inserito tra due meravigliosi mari quali lo Ionio (a Ovest) e l’Adriatico (a Est) offre oltre 200 Km di costa a volte bassa e sabbiosa, a volte alta e rocciosa.

Aspetto principale del Salento è quello naturalistico, con vasta varietà di specie diverse di piante e fiori tipici della macchia mediterranea.

Il Salento una terra ricca di storia, tradizioni, fatta dalle bellezze naturali e architettoniche, dell’ospitalità della sua gente, dalla sua atmosfera magica, dalle numerose meraviglie da scoprire, il suo sole caldo, il suo cielo azzurro, il suo mare limpido, le sue spiagge da sogno sono tutti i suoi punti di forza.

Per i buongustai da ricordare che:

La cucina Salentina semplice e povera è ricca di sapori, utilizza come ingredienti i prodotti che offre la terra. E’ quella tipica mediterranea che arricchita dei profumi, dei sapori del mare e della terra, comprendente piatti dai gusti delicati, ma a volte intensi tutti da assaporare e scoprire…

Da visitare:

Grotta Azzurra (raggiungibile solo attraverso il mare) visitarla rappresenta una grande esperienza emotiva per il fenomeno della rifrazione della luce nell’acqua che acquisisce una colorazione dal verde al blu cobalto.

Grotta Zinzulusa, tra le più affascinanti della costa, per stalattiti e stalagmiti trasparenti ed opache presenti all’interno della stessa.

Grotta Romanelli ricca di innumerevoli graffiti, è stata la prima grotta italiana ad esprimere un’opera d’arte paleolitica eseguita circa 11000 anni fa.

Inoltre da non perdere e dimenticare:

Lecce, Galatone, Nardò, Portoselvaggio, Lido Conchiglie, Porto Cesareo, Copertino, Gallipoli, Ugento, Santa Maria di Leuca, Otranto, laghi Alimini, Torre dell’orso, Santa Foca, Santa Cesarea Terme, Castro, tutti paesi affascinanti e ricchi di storia, sicuramente da visitare e non perdere.